VIVI UN'ESPERIENZA MAGICA AD AGRIGENTO. PRENOTA ADESSO IL TUO APPARTAMENTO NEL COMFORT, NEL RELAX E NEL DESIGN.
3 GIORNI AD AGRIGENTO: UNA GUIDA DETTAGLIATA SU COSA FARE, VEDERE E MANGIARE
4 min leggere


3 GIORNI AD AGRIGENTO. Cosa Fare, Cosa Vedere, Dove Mangiare. Ecco la guida completa!
Agrigento è una città che unisce storia, cultura, natura e gastronomia. Con un soggiorno di tre giorni, potrai immergerti nei suoi tesori archeologici, scoprire le sue bellezze naturali e assaporare i piatti tipici della tradizione siciliana. Ecco un itinerario che ti permetterà di scoprire il meglio di Agrigento, giorno per giorno, con suggerimenti per la cena e le attività serali.
Giorno 1: Immersione nella Storia e Cultura
Mattina:
Valle dei Templi di Agrigento: Inizia la tua avventura ad Agrigento visitando la famosa Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia. Dedica il giusto tempo per ammirare il Tempio della Concordia, uno dei templi meglio conservati del mondo greco. Prosegui con il Tempio di Giunone, che offre una vista panoramica spettacolare sulla Valle, e il Tempio di Ercole. Se hai tempo, puoi anche visitare il Museo Archeologico di Agrigento, che ospita numerosi reperti storici della regione.
Pomeriggio:
Giardino della Kolymbethra: Dopo aver visitato la Valle, dirigiti verso il Giardino della Kolymbethra, un’oasi verde nel cuore della Valle dei Templi. Qui puoi fare una passeggiata immerso nella natura, tra alberi secolari e piante mediterranee, e rilassarti con una vista incredibile.
Passeggiata nel Centro Storico di Agrigento: Dopo la visita alla Valle, prosegui con una passeggiata nel centro storico della città. Esplora il Corso Vittorio Emanuele, il cuore pulsante di Agrigento, con i suoi negozi tipici e le piazze affascinanti. Visita la Chiesa di Santa Maria dei Greci, un antico tempio greco trasformato in chiesa, e il Monastero di Santo Spirito, ricco di affreschi medievali.
Cena:
Un ristorantino di pesce fresco, con vista Valle dei Templi e un buon calice di vino delle cantine agrigentine. Ci sono diversi ristoranti che offrono una vista sulla Valle dei Templi, che la sera offrono davvero un'immagine poetica, quasi sospesi in aria, grazie all'illuminazione.
Giorno 2: Natura e Spiagge Siciliane
Mattina:
Scala dei Turchi: Inizia la giornata visitando una delle meraviglie naturali più iconiche della Sicilia, la Scala dei Turchi. Questa falesia di roccia bianca è famosa per le sue forme scultoree e la vista mozzafiato sul mare. Puoi passeggiare sulla roccia e scattare foto panoramiche indimenticabili.
Eraclea Minoa: Dopo la Scala dei Turchi, dirigiti verso Eraclea Minoa, un sito archeologico situato in una bellissima area naturale. Qui troverai i resti di un’antica città greca, tra cui un teatro che affaccia sul mare. Puoi fare una passeggiata tra i resti e scoprire la storia di questo sito affascinante.
Pomeriggio:
Spiaggia di San Leone: Nel pomeriggio, rilassati sulla spiaggia di San Leone, con sabbia dorata e acque cristalline. Se ti piace fare sport acquatici, puoi anche provare il windsurf o il kitesurf. In alternativa, puoi optare per una passeggiata sul lungomare o puoi goderti un drink in uno dei tipici lidi e chioschi in riva al mare.
Cena:
Abbuffiamoci di pesce. Nella zona di Porto Empedocle troverai ristoranti tipici che offrono menu completi con pesce a volontà in un'atmosfera totalmente informale e giocosa. Un'esperienza a nostro avviso da non perdere.
Giorno 3: Scoprire la Città e Esperienze Uniche
Mattina:
Teatro Luigi Pirandello e Via Atenea: Dedica la mattinata a esplorare il Teatro Luigi Pirandello, dove potrai ammirare uno degli edifici storici più importanti di Agrigento. Il teatro, che prende il nome dal celebre drammaturgo siciliano, è un luogo simbolo della città e merita una visita per apprezzare la sua architettura e il suo fascino. Fai una passeggiata nella storica via Atenea, tra negozi ed edifici carichi di storia.
Agrigento Sotterranea: Se sei un appassionato di storia, non perdere la visita all’Agrigento Sotterranea, un affascinante tour che ti porterà alla scoperta dei sotterranei della città, tra grotte e cunicoli che raccontano la vita antica della città.
Pomeriggio:
Giro delle Chiese Storiche di Agrigento: Nel pomeriggio, scopri alcune delle chiese più importanti e storiche della città.
Cattedrale di San Gerlando: Inizia con la Cattedrale di San Gerlando, una chiesa normanna che si trova nel cuore del centro storico. La chiesa è famosa per la sua architettura e per gli affreschi interni.
Santa Maria dei Greci: Prosegui con la visita a Santa Maria dei Greci, una chiesa che sorge su un antico tempio greco, con una struttura che unisce elementi architettonici medievali e antichi.
Monastero di Santo Spirito: Termina il tour con la visita al Monastero di Santo Spirito, che ospita una chiesa con splendidi affreschi medievali e un'atmosfera mistica, perfetta per un momento di riflessione e contemplazione.
Durante il tour, esplorerai anche altre chiese meno conosciute ma altrettanto affascinanti, che raccontano la storia religiosa e culturale di Agrigento.
Cena:
Chiudi con un'esperienza di classe. Ci sono diversi ristoranti che offrono menu degustazione con piatti unici che uniscono tradizione e innovazione culinaria. Se il budget non è un problema, ti consigliamo di regalarti questa esperienza.
Consigli Generali per il Soggiorno
Escursioni: Se ti piace il trekking, puoi fare un'escursione lungo il Sentiero del Cervo nella riserva naturale di Torre Salsa, un'area protetta che offre paesaggi naturali spettacolari e la possibilità di avvistare fauna locale.
Degustazione di vini: Prenota una visita nelle cantine locali per scoprire i pregiati vini siciliani. Le cantine offrono tour con degustazioni che ti permetteranno di assaporare i migliori vini della zona, tra cui il Nero d'Avola e il Cerasuolo di Vittoria.
Prova il cibo locale: Avrai notato che abbiamo volutamente trascurato i pranzi. A pranzo ti consigliamo di fermarti in una rosticceria a provare le arancine (si da noi si chiamano arancine). Ma non dimenticarti di provare la caponata, la pasta con le sarde, le sarde a beccafico. Se vieni nel periodo di ottobre o novembre prova la frutta di martorana e in generale non dimenticare di provare i dolci, tra cui soprattutto i cannoli siciliani e la cassata.
Vita notturna: Se sei un amante della vita notturna, Agrigento ti sorprenderà con feste, eventi, musica. In estate il litorale si riempie di giovani e di eventi. Ma anche durante il periodo invernale, troverai in Città tantissime attività a cui partecipare (soprattutto nel fine settimana).
Dove Dormire: in centro tra comfort e relax.
Per un soggiorno comodo e centrale, ti consigliamo La Dimora del Centro, situata in Via Imera 18. A soli 100 metri dalla centralissima Via Atenea e dalle principali attrazioni del centro. A pochi minuti dalla Valle dei Templi, questa struttura offre un ambiente raffinato con arredamenti di design, ideale per esplorare la città in pieno comfort.
Agrigento è una città che ti sorprenderà con la sua bellezza naturale e la sua storia millenaria. Con questo itinerario, avrai la possibilità di esplorare le principali attrazioni della Città, vivere esperienze uniche e assaporare la cucina siciliana. Sarebbe bene però avere più tempo, perchè c'è tanto da vedere, sia in Città, sia nei paesini vicini ricchi di storia e tradizione. Buon viaggio!
LEGAL
Loc. Tur. La Dimora del Centro
Locazione breve ai sensi dell'art 4, D.L. 50/2017
Via Imera, 18 - Agrigento (AG) 92100
Locatore: Davide Dessì
Codice CIN: IT084001C2AECIROIC
Codice CIR: 19084001C247241
CONTATTI
+393277309765
dimoradelcentroag@gmail.com