VIVI UN'ESPERIENZA MAGICA AD AGRIGENTO. PRENOTA ADESSO IL TUO APPARTAMENTO NEL COMFORT, NEL RELAX E NEL DESIGN.
SICILIA OCCIDENTALE IN 6 GIORNI. STORIA, TRADIZIONI E SPIAGGE INCANTEVOLI IN SICILIA
Scopri la Sicilia occidentale in 6 giorni in questo viaggio stupendo tra Palermo, Cefalù, Trapani, San Vito Lo Capo, Marsala, Agrigento e Sciacca. La storia, la cultura, le tradizioni e le bellissime spiagge della Sicilia, in un itinerario di 6 giorni.........CONTINUA A LEGGERE
5 min leggere


LA SICILIA OCCIDENTALE IN 6 GIORNI. ITINERARIO TRA STORIA, CULTURA E SPIAGGE MAGNIFICHE.
Sei pronto per un viaggio alla scoperta della Sicilia occidentale? Sei giorni intensi tra città d’arte, spiagge da sogno e una cucina che incanta il palato. Un itinerario che ti porterà da Palermo ad Agrigento, passando per borghi, siti archeologici e panorami mozzafiato. Preparati a vivere un’esperienza autentica e indimenticabile!
Il viaggio parte da Catania, supponendo che tu arrivi in aereo a Catania. Se invece arrivi in auto, devi invertire il GIORNO 1 con il GIORNO 2, partendo quindi da Messina.
Giorno 1: Palermo e Monreale – Un tuffo nella storia
Cosa fare e vedere a Palermo e Monreale:
Appena arrivato a Palermo, lasciati conquistare dal fascino arabo-normanno della città. Inizia la giornata visitando la maestosa Cattedrale, poi prosegui verso il Palazzo dei Normanni, dove la Cappella Palatina ti lascerà senza fiato con i suoi mosaici dorati. Passeggia tra i vicoli e immergiti nell’atmosfera vibrante dei mercati storici come Ballarò o Capo, perfetti per un primo assaggio dello street food siciliano.
Dopo pranzo, sali fino a Monreale, uno dei tesori più preziosi della Sicilia, dove il Duomo normanno e il Chiostro Benedettino raccontano secoli di storia e cultura. Rientra a Palermo per una passeggiata serale sul lungomare del Foro Italico.
Cosa mangiare a Palermo:
Palermo è famosa, oltre che per la sua bellezza, la sua storia e la sua cultura, anche per la cucina. In questo primo giorno devi provare: le arancine (si a Palermo si chiamano arancinE), il pane con la milza, lo sfincione e per dolce un cannolo alla ricotta da leccarsi i baffi!
Dove dormire:
Dormi a Palermo, il più vicino possibile al centro Città per goderti una passeggiata serale per le stupende vie del centro.
Giorno 2: Cefalù e la costa palermitana
Cosa fare e cosa vedere:
Oggi si parte verso Cefalù, uno dei borghi più affascinanti della Sicilia. Dedica la mattina alla visita della Cattedrale normanna, Patrimonio UNESCO, e poi perditi tra i vicoli del centro storico, con le sue case in pietra affacciate sul mare. Per un panorama mozzafiato, sali sulla Rocca di Cefalù.
Dopo un pranzo vista mare, rientra a Palermo con una sosta a Mondello, il cuore balneare della città, perfetto per una passeggiata sul lungomare o un tuffo nelle acque turchesi.
Cosa mangiare a Palermo:
In questo secondo giorno ti consigliamo un primo di pesce: la pasta con le sarde. Ma ti raccomandiamo di provare anche il panino panelle e crocchè e come dolce una fetta di cassata siciliana.
Dove dormire:
Ancora a Palermo. Goditi un'altra passeggiata serale per le vie della Città e preparati a nuove grandi avventure il giorno successivo.
Giorno 3: Trapani, Erice e San Vito Lo Capo
Cosa vedere a Trapani e dintorni:
Lascia Palermo e dirigiti a Trapani, città elegante affacciata sul mare. Passeggia nel centro storico e visita il Santuario dell’Annunziata. Poi sali a Erice, il borgo medievale delle nuvole, con il suo Castello di Venere e le stradine acciottolate piene di botteghe artigiane.
Nel pomeriggio, concediti un po’ di relax a San Vito Lo Capo, dove la spiaggia di sabbia bianca e il mare cristallino ricordano i Caraibi. Se ami la natura, non perdere una breve escursione nella Riserva dello Zingaro, un paradiso di calette e sentieri panoramici.
Cosa mangiare a Trapani:
Assolutamente da provare il cous cous di pesce, tipico del trapanese, così come le busiate al pesto trapanese. La zona di Trapani è molto nota anche per i suoi cannoli siciliani.
Dove dormire:
Dormi a Trapani. Anche in questa Città la sera le attività non mancano. E' una città ricca di vita e troverai sicuramente l'attività che rispecchia i tuoi interessi.
Giorno 4: Alcamo marina, Marsala e Selinunte - Tra saline, vigneti e rovine greche.
Cosa fare e cosa vedere:
La giornata inizia con una colazione vista mare ad Alcamo Marina, poi via verso Marsala per una visita alle affascinanti saline, con i loro mulini a vento. Qui puoi concederti una degustazione in una delle storiche cantine della zona, famose per il vino Marsala.
Dopo pranzo, fai una tappa a Mazara del Vallo, una cittadina dal sapore esotico con il suo quartiere della Casbah e la statua del Satiro Danzante. Concludi la giornata tra le imponenti rovine di Selinunte, il parco archeologico più grande d’Europa, dove il tramonto sulle colonne doriche è uno spettacolo imperdibile.
Se resta del tempo, fai un salto a Segesta a vedere uno dei templi dorici meglio conservati,
Cosa mangiare a Marsala e dintorni:
Non puoi assolutamente farti mancare del buon pesce. Il gambero rosso di Mazara del Vallo, ma anche le cozze e il tonno alla griglia.
Dove dormire:
Dormi a Mazara del Vallo e ricarica le energie per un'altra giornata fantastica.
Giorno 5: Agrigento - La grandezza della Magna Grecia.
Al mattino, si parte verso Agrigento, dove ti aspetta la straordinaria Valle dei Templi: la passeggiata tra il Tempio della Concordia, di Ercole e di Giunone sarà un vero viaggio nel tempo.
Nel pomeriggio, regalati un po’ di relax alla Scala dei Turchi, una scogliera bianca a picco sul mare, uno dei panorami più iconici della Sicilia.
In serata fai un giro per le vie del bellissimo centro storico.
Cosa mangiare ad Agrigento:
Agrigento è una Città ricca di tradizione culinarie. Si va dall'ottimo pesce freschissimo, a piatti che valorizzano appieno i frutti della terra. Ti consigliamo una cenetta di pesce in un ristorantino vista mare o meglio ancora, vista Valle dei Templi.
Dove dormire ad Agrigento:
Dormi ad Agrigento, il più vicino possibile al centro. Attenzione però a non prendere appartamenti troppo dentro il centro storico, rischi di dover lasciare l'auto troppo lontano. La posizione corretta è su una strada principale, facilmente raggiungibile in auto, ma il più vicino possibile al centro. Ti consigliamo La Dimora Del Centro, in una posizione ideale e nota per l'eleganza, il design e il comfort.
Giorno 6: Sciacca e rientro
L’ultimo giorno è dedicato a Sciacca, città famosa per la sua tradizione ceramica e le sue terme. Passeggia tra le botteghe del centro storico e fai una sosta al porto, il più grande della Sicilia per la pesca.
Se hai ancora tempo prima del rientro a Palermo, rilassati in una delle splendide spiagge della zona.
Sei ora pronto a tornare a Palermo, per poi tornare a casa con la Sicilia nel cuore.
Se stai pianificando un viaggio in Sicilia, segui questo percorso per vivere un'esperienza indimenticabile! Questo itinerario ti farà vivere la Sicilia occidentale in tutta la sua bellezza, tra cultura, natura e buon cibo. Ogni giorno sarà una scoperta, ogni pasto un viaggio nei sapori autentici di quest’isola meravigliosa. Zaino pronto? Il viaggio perfetto ti aspetta!
Ma non dimenticarti di scoprire la Sicilia orientale gli altri itinerari in Sicilia, perchè la Sicilia è grande e se non la vedi tutta, "godi solo a metà".












LEGAL
Loc. Tur. La Dimora del Centro
Locazione breve ai sensi dell'art 4, D.L. 50/2017
Via Imera, 18 - Agrigento (AG) 92100
Locatore: Davide Dessì
Codice CIN: IT084001C2AECIROIC
Codice CIR: 19084001C247241
CONTATTI
+393277309765
dimoradelcentroag@gmail.com