SICILIA ORIENTALE IN 5 GIORNI. ECCO L'ITINERARIO PERFETTO.

Scopri la Sicilia orientale in 5 giorni in questo viaggio stupendo tra Taormina, Messina, Catania, Siracusa, Marzamemi, Modica, Noto e Ragusa. La storia, la cultura, la buona cucina e le tradizioni della Sicilia, concentrati in un itinerario di 5 giorni.........CONTINUA A LEGGERE

4 min leggere

LA SICILIA ORIENTALE IN 5 GIORNI. ECCO L'ITINERARIO PERFETTO.

La Sicilia orientale è una terra ricca di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e una gastronomia che conquisterà ogni viaggiatore. In questo articolo troverai un itinerario dettagliato di 5 giorni con tutte le informazioni utili per scoprire il meglio di questa meravigliosa parte della Sicilia. Con questo viaggio potrai scoprire Catania, l'Etna, Messina, Siracusa, Marzamemi, Noto, Modica e Ragusa. Un viaggio che ti porterà in montagna e poi sulle spiagge dorate dell'isola più bella del mondo.

Il viaggio parte da Catania, supponendo che tu arrivi in aereo a Catania. Se invece arrivi in auto, devi invertire il GIORNO 1 con il GIORNO 2, partendo quindi da Messina.

Giorno 1: Catania e l'Etna

Cosa vedere a Catania:

  • Piazza del Duomo con la Cattedrale di Sant'Agata e la Fontana dell'Elefante

  • Via Etnea, la via dello shopping e dei palazzi storici

  • Monastero dei Benedettini, capolavoro del barocco siciliano

  • Mercato del Pesce, un'esperienza autentica e folkloristica

  • Castello Ursino, fortezza medievale

Escursione sull'Etna:

Dopo pranzo, dirigiti verso il Parco dell'Etna. Puoi raggiungere i Crateri autonomamente o prenotare un'escursione guidata in Jeep fino a 2900 metri.

Cosa mangiare a Catania:

Catania è famosa, oltre che per la sua bellezza, la sua storia e la sua cultura, anche per la cucina. Molto tipica è la carne di cavallo, che ti consigliamo almeno di assaggiare. Da provare anche lo street food, dalla cipollina catanese di pasta sfoglia agli arancini al pistacchio. Per quanto riguarda i dolci sono assolutamente da provare le Minne di Sant'Agata, tipico dolce a base di ricotta, con glassa. Non perderti nulla in questa stupenda Città.

Dove dormire:

Dormi a Catania, il più vicino possibili al centro Città per goderti una passeggiata serale per le stupende vie del centro.

Giorno 2: Taormina, Savoca e Messina

Cosa vedere a Taormina:

  • Teatro Greco, con vista sull'Etna e sul mare

  • Isola Bella, una delle spiagge più belle della Sicilia

  • Corso Umberto, cuore della città con negozi e ristoranti

Visita a Savoca (set de Il Padrino):

  • Bar Vitelli, storica location del film

  • Chiesa di Santa Lucia, dove furono girate scene del matrimonio di Michael Corleone

Cosa vedere a Messina:

  • Duomo di Messina, famoso per l'orologio astronomico

  • Belvedere Cristo Re, per una vista spettacolare sullo Stretto

  • Ti raccomandiamo di fare un giro per le vie del centro

Cosa mangiare a Messina:

Messina è una Città con diverse influenze, il suo porto e il suo essere il punto più vicino alla penisola italiana, nei secoli ne ha influenzato le tradizioni, anche gastronomiche. Devi assolutamente provare la granita. Messina è il posto migliore dove mangiarla il tutta la Sicilia. Non dimenticare anche i pitoni (o pidoni), tipici calzoni ripieni del messinese. Prova anche il pesce spada alla ghiotta.

Dove dormire:

Dormi a Messina, in un bel alloggio vista mare o se preferisci a Taormina, ma dovrai essere disposto a spendere un po' di più. Può valerne la pena per una bella serata in questa splendida città.

Giorno 3: Siracusa e Marzamemi

Cosa vedere a Siracusa:

  • Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco e l'Orecchio di Dionisio

  • Ortigia, il centro storico con il Duomo di Siracusa e la Fonte Aretusa

  • Castello Maniace, una fortezza sul mare

Cosa vedere a Marzamemi:

  • Tonnara di Marzamemi, antico stabilimento di pesca

  • Piazza Regina Margherita, il cuore del borgo marinaro

  • Ti consigliamo di prenderti del tempo per un aperitivo nelle vie di questo borgo incredibile che al tramonto si tinge di colori stupendi.

Cosa mangiare a Siracusa:

Siamo nell'estrema zona sud orientale dell'isola. Il pesce qui è il re della cucina. Ti consigliamo una pasta con le sarde o un tonno locale semplicemente alla griglia. Troverai comunque anche molti altri piatti tipici della tradizione (di mare e di terra).

Dove dormire:

Dormi a Siracusa, meglio se a Ortigia, per una fantastica passeggiata serale per le vie di questo posto stupendo.

Giorno 4: Noto, Modica e Ragusa

Cosa vedere a Noto:

  • Cattedrale di San Nicolò, simbolo del barocco siciliano

  • Palazzo Nicolaci, con i famosi balconi decorati

  • Corso Vittorio Emanuele, la via principale

Cosa vedere a Modica:

  • Duomo di San Giorgio, spettacolare chiesa barocca

  • Antica Dolceria Bonajuto, per assaggiare il celebre cioccolato modicano

Cosa vedere a Ragusa:

  • Ragusa Ibla, il centro storico più suggestivo

  • Duomo di San Giorgio e Giardini Iblei

Cosa mangiare a Siracusa:

In questa zona, oltre al pesce, sempre protagonista in Sicilia, sono i frutti della terra a essere tra i principali attori. E' una zona ricca di coltivazioni di ogni tipo. Devi assolutamente assaggiare il cioccolato di Modica, le scacce ragusane e tra i piatti principali ti consigliamo di provare anche qualche primo di terra, come ad esempio dei cavatelli al sugo di cinghiale.

Dove dormire:

Dormi a Ragusa Ibla e perditi anche la sera in questo bellissimo centro storico.

Giorno 5: Bonus

E' il giorno del tuo rientro, ma se ti resta del tempo puoi concederti una delle seguenti attività:

  • Il paesino stupendo di Scicli.

  • Le gole dell'Alcantara, stupendi canyon scavati nella roccia.

  • Laghi di Avola, oasi naturale perfetta per un bagno rinfrescante.

  • La riserva di Vendicari, paradiso naturale con spiagge incontaminate.

  • Castelmola, borgo con vista mozzafiato su Taormina

Rientro:

Se torni in aereo, fai ritorno a Catania, se invece sei in Macchina e passi da Messina, goditi un pranzetto (o una cenetta) vicino al Lago di Ganzirri e ti raccomando di assaggiare le cozze e in generale i frutti di mare.

Questo itinerario di 5 giorni in Sicilia orientale è perfetto per chi desidera scoprire il meglio della regione in poco tempo. Include città d'arte, borghi autentici, siti archeologici e spiagge da sogno, oltre a una selezione di ristoranti e alloggi.

Se stai pianificando un viaggio in Sicilia, segui questo percorso per vivere un'esperienza indimenticabile!

Ma non dimenticarti di scoprire la Sicilia occidentale e gli altri itinerari in Sicilia, perchè la Sicilia è grande e se non la vedi tutta, "godi solo a metà".